I motori elettrici industriali sono il fulcro delle attrezzature e degli impianti moderni. Lo sviluppo di un motore elettrico solido ed efficiente è fondamentale per convertire in modo ottimale l'energia elettrica in energia meccanica; per azionare pompe, nastri trasportatori, gru, cambi, ventilatori, elettrodomestici, ecc.
Le scelte progettuali relative ai componenti dei motori elettrici industriali (rotore, statore, armatura, commutatore, avvolgimenti, cuscinetti e involucri) influiscono sul costo, sulle prestazioni, sull'efficienza e sulle caratteristiche NVH (Noise, Vibration and Harshness). Un motore elettrico dovrebbe funzionare efficientemente per decenni, resistendo alle dannose sollecitazioni elettromagnetiche, meccaniche e termiche.
Durante il processo di sviluppo prodotto, gli ingegneri e i progettisti di motori devono affrontare diverse sfide, poiché il campo della progettazione e dell'ingegneria dei motori elettrici vede coinvolte una varietà di discipline tra cui: meccanica, elettromagnetismo, elettronica, dinamica dei fluidi e dei solidi, scambio termico, teoria dei controlli e acustica. Per soddisfare i requisiti specifici dei clienti, i costruttori di motori si affidano a strumenti multidisciplinari di simulazione e test.
Il webinar illustra le best practice per la progettazione e l’ottimizzazione delle prestazioni dei motori elettrici rotativi. Le soluzioni di simulazione e test forniscono librerie multifisiche per analizzare le scelte progettuali del motore elettrico, nonché per valutarne le prestazioni quando sottoposto a un ciclo di lavoro effettivo prima della prototipazione.
La progettazione e l'analisi multifisica dei motori elettrici permette di ottenere informazioni dettagliate sulle prestazioni del motore per qualsiasi progetto complesso prima della prototipazione. In questo webinar sulla progettazione e sull’analisi dei motori elettrici, esaminiamo le metodologie ingegneristiche di successo che possono migliorare significativamente la qualità del design, gli standard di progettazione, nonché accelerare il processo progettuale.
Le soluzioni di simulazione e test aiutano i produttori di motori ad affrontare le sfide chiave dell'ingegneria, ottimizzare il design della macchina per garantire efficienza energetica, ridurre le perdite di potenza, evitare il surriscaldamento ed eliminare le vibrazioni e il rumore.
La progettazione di motori elettrici è multidisciplinare, iterativa e sempre più collaborativa. Conoscere gli ultimi progressi nella simulazione dei motori elettrici può aiutare a sviluppare una nuova prospettiva su un processo di progettazione esistente. Iscriviti al webinar per conoscere le tecnologie avanzate che gli ingegneri dei motori impiegano nei loro progetti di macchine elettriche.