L’ingegneria dei sistemi spaziali deve minimizzare i costi e i rischi delle missioni. A causa dell'ambiente operativo ostile e dei suoi effetti sui sistemi spaziali, è necessario comprendere come si comporteranno le strutture, i sistemi di propulsione, i meccanismi e il software dei sistemi spaziali quando saranno in orbita.
Al tempo stesso, le aziende del settore devono affrontare una concorrenza sempre più agguerrita, oltre a sviluppare e certificare i sistemi spaziali rispettando tempi e budget.
Le tecnologie basate sul digital twin si evolvono rapidamente e consentono di dominare la complessità dei sistemi spaziali, mentre la simulazione semplifica la progettazione, lo sviluppo e il collaudo virtuale dei sistemi. Tuttavia, a causa della complessità, è necessario eseguire prove fisiche per ottenere insight che consentano di confermare la correttezza delle ipotesi utilizzate nei modelli del digital twin, pertanto è fondamentale verificare i modelli di simulazione.
Scoprirai:
- Come ridurre il rischio, raggiungendo gli obiettivi di prestazioni entro i tempi stabiliti e minimizzando i costi
- Come implementare un digital twin per innovare e ottenere insight di progettazione sul comportamento fisico
- Come eseguire campagne di test di qualificazione esaustive strettamente correlate alla simulazione
Conosci il presentatore
Thierry Olbrechts
Director
Thierry Olbrechts graduated in 1993 from KU Leuven, Belgium. He joined Siemens in 1996. Since 2000, Thierry has been responsible for the Aerospace Simulation and Test business development, go-to-market and aerospace solutions strategies.