Webinar on-demand

Rafforzare la metodologia FMEA per ottenere un'analisi completa dei rischi

Tempo di visione stimato: 40 minuti

Condividi

Un responsabile della qualità sta lavorando alla pianificazione della qualità e all’analisi FMEA.

Nell'ambito dello sviluppo e della produzione, i difetti di prodotto o di processo possono avere conseguenze serie e costose, come l'aumento dei costi di garanzia, la riduzione della funzionalità e della sicurezza del prodotto e l'incapacità di soddisfare gli standard industriali richiesti. Inoltre, i clienti devono affrontare le sfide dell'era digitale migliorando le procedure di sviluppo dei prodotti e dei processi con un approccio olistico alla qualità, che favorisca un time-to-market più rapido, nel rispetto di norme e regolamenti.

La capacità di valutare i rischi associati ai possibili difetti dei prodotti o dei processi è fondamentale e l'analisi FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) costituisce uno strumento cruciale per una valutazione efficace del rischio. Partecipa al webinar e scopri come migliorare la gestione del rischio con l'aiuto del metodo FMEA per ottenere una collaborazione e un’implementazione efficace dei progetti.

Gestione del rischio di progetti e processi

Un approccio frammentato alla gestione dei rischi per la qualità e la produzione può rivelarsi problematico, in quanto i team responsabili della qualità stabiliscono come gestire tutti i documenti FMEA durante la progettazione, la definizione del processo e la produzione. Ogni volta che un'azienda lancia un nuovo prodotto, bisogna trasmettere una grande quantità di informazioni: è necessario descrivere i sistemi in lunghi file di testo, raccogliere i requisiti con le spiegazioni di sottoassiemi e categorie, inserire tutte le caratteristiche nei fogli di calcolo e altro ancora. Un uso efficiente dell’analisi FMEA all'interno di una soluzione di qualità completa, nativa su una piattaforma di collaborazione PLM, permette ai produttori di evitare i difetti prima della produzione, migliorando la sicurezza funzionale e l'affidabilità del prodotto.

Un approccio completo al processo FMEA

Gli strumenti FMEA consentono una pianificazione avanzata e anticipata della qualità e la gestione del rischio, al fine di evitare i difetti prima della produzione e risparmiare tempo e denaro.

Partecipando al webinar, scoprirai:

  • Perché la gestione della qualità è essenziale per le aziende
  • Come migliorare la collaborazione e il coordinamento attraverso flussi di lavoro allineati per i team di ingegneria e responsabili della qualità
  • Come una soluzione di qualità nativa su una piattaforma collaborativa consente alle aziende manifatturiere di seguire la metodologia standard in un unico ambiente

Iscriviti subito al webinar e scopri in che modo la tua azienda può eseguire una valutazione dei rischi e la pianificazione della qualità utilizzando lo strumento FMEA di Siemens.

Relatori

Siemens Digital Industries Software

Valentina Lupo

Industry Manager – Discrete Manufacturing

Siemens Digital Industries Software

Axel Eicker

Siemens Senior Product Manager –Teamcenter Quality FMEA

Axel has studied production technologies at the university of applied sciences Cologne and quality management at the distance learning institute of the Berlin university of applied sciences. He started his journey inside Siemens as a senior product manager for Teamcenter Quality FMEA. He spent his entire career in quality management roles within the development departments of three different world companies. The moderation of FMEAs and the associated process and method optimizations were the focus all along. In his current role, Axel brings his knowledge to the FMEA solution and his goal is to develop the best FMEA solution available on the market as an integrated part of PLM and quality.

Risorse correlate

Infineon & Coseda: Facelifting a SystemC System Level Model Towards Physical Prototype – Adoption of High-Level-Synthesis
Webinar

Infineon & Coseda: Facelifting a SystemC System Level Model Towards Physical Prototype – Adoption of High-Level-Synthesis

Infineon & Coseda present on the adoption of High-Level-Synthesis at an existing SystemC system level model.

Infineon: HLS Formal Verification Flow Using Siemens Formal Verification
Webinar

Infineon: HLS Formal Verification Flow Using Siemens Formal Verification

High-Level Synthesis (HLS) is design flow in which design intent is described at a higher level of abstraction such as SystemC/C++/Matlab/etc.

STMicroelectronics: A Common C++ and UVM Verification Flow of High-Level IP
Webinar

STMicroelectronics: A Common C++ and UVM Verification Flow of High-Level IP

STMicro presents a unified way to integrate the definition of RTL and C functional coverage and assertion (reducing the coding effort) and a method to add constraints to the random values generated in UVMF.

High-Level Synthesis & Advanced RTL Power Optimization – Are you still missing out?
Webinar

High-Level Synthesis & Advanced RTL Power Optimization – Are you still missing out?

Discover how C++ & SystemC/MatchLib HLS is more than just converting SystemC to RTL. In the RTL Design space, we will cover our technology for Power Optimization with PowerPro Designer & Optimizer.

Alibaba: Innovating Agile Hardware Development with Catapult HLS
Webinar

Alibaba: Innovating Agile Hardware Development with Catapult HLS

At the IP level, an ISP was created within a year using Catapult, a task impossible using traditional RTL. To reduce dependency on designer experience, Alibaba introduced an AI-assisted DSE tool.